Presso la Casa di Cura Nuova Itor di Roma sono attivi due centri dialisi, per un totale di 45 posti letto, con monitor e ambienti riservati ai pazienti HCV e HbsAg positivi. Il personale delle strutture è composto da medici, infermieri, ausiliari, tecnici di dialisi. Un team altamente qualificato, in ottica di prevenzione e monitoraggio di tutti gli aspetti dell’insufficienza renale cronaca. Ai pazienti dializzati è garantita continuità assistenziale e un servizio di reperibilità medico infermieristica per le urgenze, attivo 24 ore su 24.

Per accedere ai Centri dialisi, è possibile iscriversi nella apposita lista di attesa, contattando i coordinati infermieristici ai numeri: 0641602205 – 0641602203. L’inserimento avviene rispettando la possibilità di posti disponibili e l’ordine cronologico di prenotazione.

È possibile usufruire delle prestazioni dei Centri anche per periodi di tempo limitati (ad esempio, durante le vacanze).

Servizi e caratteristiche dei Centri dialisi della Clinica Nuova Itor

Metodologia. Le diverse metodiche di emodialisi (HD standard, HDF pre, HDF post, HDF mixed) vengono studiate e scelte sulla base delle necessità cliniche del paziente e valutate continuamente nel corso della terapia dialitica.

Dotazione tecnologica. I centri sono dotati di monitor per il trattamento di ultima generazione (Fresenius 5008, Nipro Surdial X, Artis Gambo), di dispositivi elettromedicali conformi alla normativa vigente e di impianti di produzione e distribuzione di acqua ultra-pura. Inoltre, tutti gli impianti sono sottoposti a controlli chimici, fisici, e microbiologici, di cui viene prodotta documentazione.

Esami chimici. Gli esami ematici e gli altri accertamenti diagnostici strumentali (ECG, RX torace, EGA, Bioimpetenziometria) vengono garantiti all’utente sia in modo ordinario che in modo straordinario.

Trasporto. Il personale della Nuova Itor si occupa direttamente di mettere in contatto l’utente con un servizio di trasporto gratuito tra il proprio domicilio e i centri dialisi, realizzato con pulmini o con ambulanza (per i disabili).

Comunicazione. Viene assicurato il corretto coordinamento con il centro trapianto di riferimento dell’utente, per effettuare l’invio dei sieri ematici, l’aggiornamento periodico delle condizioni cliniche e tutte le comunicazioni necessarie a mantenere la lista trapianto attiva.

Ricoveri. C’è la possibilità di ricovero presso il reparto di nefrologia, specializzato anche nella programmazione, creazione e gestione degli accessi vascolari per Emodialisi (utilizzando tecniche di microchirurgia e chirurgia endovascolare). Inoltre, in caso di necessità, è possibile anche il ricovero negli altri reparti della casa di cura.