L’alimentazione, per i diabetici, è un tema chiave. Seguire una dieta corretta, infatti, è fondamentale sia per prevenire l’insorgenza del diabete, sia per tenerlo sotto controllo se già se ne è affetti. Ma qual è la dieta giusta per un diabetico? Cosa deve mangiare e quali cibi deve evitare? Vista l’importanza dell’argomento, è bene fare un po’ di chiarezza, anche alla luce delle informazioni fuorvianti che circolano.

L’alimentazione è sempre e comunque un fattore da tenere sotto controllo se ci si vuole mantenere in salute. Questo principio, però, assume ancora più valore se si soffre di specifiche patologie, su cui il cibo ha un impatto molto forte. Tra queste c’è senza dubbio il diabete che comporta una presenza eccessiva di glucosio nel sangue. Mangiare bene aiuta sia nella prevenzione (sovrappeso e obesità sono fattori di rischio), sia nella cura di questa malattia. Per i diabetici, quindi, l’alimentazione è un tema fondamentale. Purtroppo, però, quello della dieta per diabetici è anche un argomento su cui circolano informazioni contrastanti, soprattutto sul web. Quindi, è opportuno fare chiarezza, partendo da valutazioni esclusivamente mediche e scientifiche.

Quali sono i sintomi precoci del diabete?

Diabete e dietoterapia, quando l’alimentazione diventa una medicina

Prima di addentrarsi nella discussione su cosa e come deve mangiare un diabetico, però, è bene fare una premessa. Programmare l’alimentazione di una persona che soffre di diabete in modo che questa sia da supporto nel percorso di cura è compito di un professionista specializzato in diabetologia. Tanto è vero che, in questi casi, si parla di vera e propria dietoterapia, cioè di una terapia attuata anche attraverso la dieta. In quest’ottica, il cibo diventa una medicina. Sono quindi da rifiutare completamente gli approcci “fai da te”, visto che il diabete è una patologia molto seria che, se trascurata, può avere conseguenze gravi. Nell’articolo che segue, quindi, sono elencati dei semplici consigli di buone pratiche che non possono in alcun modo sostituirsi al consulto medico.

Prenota le tue analisi presso il laboratorio della Clinica Nuova Itor di Roma

L’organizzazione dei pasti: quando e come mangiare se si soffre di diabete (h2)

Fatta questa doverosa premessa, è possibile iniziare ad approfondire il tema della dieta per diabetici partendo da alcuni principi generali che hanno a che fare con a struttura dell’alimentazione e con l’organizzazione dei pasti nella giornata.

Per quanto riguarda la ripartizione dei macronutrienti da consumare durante le 24 ore, è consigliabile attenersi a questo schema:

  • Carboidrati: quota tra il 45% e il 60% delle calorie totali, limitando al 5-10% gli zuccheri semplici;
  • Proteine: quota tra il 10 e il 25% delle calorie totali;
  • Grassi: quota tra il 25% e il 35% delle calorie totali, mantenendo però sotto il 10% i grassi saturi.

Rispetto alla ripartizione dei macronutrienti tra i pasti, è meglio mantenere un sostanziale equilibrio tra i tre principali: colazione, pranzo e cena. Inoltre, è fondamentale per un diabetico evitare lunghi periodi di digiuno, interrompendoli con degli spuntini leggeri.

Cosa può mangiare un diabetico?

Vediamo ora quali sono i cibi migliori con cui un diabetico dovrebbe comporre i propri pasti. L’errore più frequente che si compie quando si scopre di essere diabetici è tagliare drasticamente via dalla propria dieta tutti i carboidrati. In realtà, l’apporto degli zuccheri è fondamentale per far funzionare correttamente il corpo, quindi bisogna continuare a consumarli ma con qualche accortezza come:

  • Prediligere i carboidrati complessi o amidi a lento assorbimento, che permettono di evitare i picchi glicemici (ad esempio: pasta, pane, riso, prodotti da forno, patate, legumi), con una preferenza per i prodotti integrali;
  • Prediligere i dolcificanti a zucchero e miele (seppure sempre in quantità limitata).

Al di là dei carboidrati, è consigliato il consumo di:

  • Carne bianca e pesce (soprattutto quest’ultimo, perché ricco di omega3);
  • Verdure in foglia;
  • Noci e frutta secca (con moderazione).

Quali cibi non deve mangiare un diabetico?

Veniamo ora alla seconda domanda chiave: quali alimenti deve evitare chi ha il diabete? La regola generale è sempre la stessa: nulla va abolito completamente ma bisogna moderare il consumo di alcuni cibi.

In particolare, le buone abitudini da seguire sono:

  • Limitare il consumo di zuccheri semplici, (miele, zucchero, frutta, succhi, latte e yogurt);
  • Limitare il consumo di dolci;
  • Limitare il consumo di formaggi e latticini;
  • Ridurre drasticamente il consumo di bibite zuccherate;
  • Fare attenzione ai cibi light, perché spesso sono poveri di zuccheri ma ricchi di grassi;
  • Limitare l’assunzione di acolici.

 

Articolo revisionato dalla dott.ssa Barbara Pirozzi, specialista in endocrinologia e diabetologia presso la Clinica Nuova Itor.