Le infezioni correlate all’assistenza (ICA), cosiddette “infezioni ospedaliere”:
Non sono un problema che interessa i pazienti
Sono infezioni che si verificano in un paziente durante il processo assistenziale in ospedale o altra struttura sanitaria, che non erano presenti al momento del ricovero e che possono manifestarsi anche dopo la dimissione.
Sono poco frequenti e non hanno un sostanziale impatto economico e organizzativo-gestionale nelle strutture sanitaria

Corretta!

Sbagliata!

Le principali infezioni correlate all’assistenza (ICA):
Sono rappresentate per la stragrande maggioranza da infezioni delle ferite chirurgiche
Sono le infezioni che si verificano solo nelle terapie intensive
Interessano nella maggior parte dei casi le vie urinarie, le ferite chirurgiche, le infezioni sistemiche (batteriemie e sepsi) e l’apparato respiratorio (polmoniti, soprattutto nei pazienti intubati).

Corretta!

Sbagliata!

Che attività può mettere in atto una struttura sanitaria per contrastare le infezioni correlate
all’assistenza (ICA):
Non è possibile fare nulla per prevenirle
Un insieme di attività a vari livelli finalizzate al controllo e alla prevenzione delle infezioni tra le quali la corretta igiene delle mani rappresenta un’azione semplice ed efficace.
Nessuna delle risposte è corretta.

Corretta!

Sbagliata!

Quale di queste affermazioni è corretta riguardo alla pratica dell’igiene delle mani:
Nell’ambito delle attività di prevenzione e controllo la corretta igiene delle mani rappresenta la misura più efficace nel ridurre il rischio di trasmissione di microrganismi potenzialmente patogeni da un paziente ad un altro.
L’igiene delle mani fa parte sia delle precauzioni standard che di quelle aggiuntive (per esempio precauzioni da contatto e da droplet).
Tutte le risposte sono corrette.

Corretta!

Sbagliata!

Per la prevenzione delle infezioni correlate all’assistenza (ICA), l’igiene delle mani può:
Essere effettuata SOLO con acqua e sapone per pochi secondi.
Può essere sostituita dal corretto utilizzo di guanti.
Si può effettuare con soluzione alcolica per almeno 20-30 secondi quando le mani non sono visibilmente sporche.

Corretta!

Sbagliata!

Come si effettua la corretta igiene delle mani?
Frizionando le mani con soluzione alcolica per almeno 20-30 secondi
Lavandosi le mani con acqua e sapone per almeno 40-60 secondi
Tutte le risposte sono corrette

Corretta!

Sbagliata!

In riferimento all’igiene delle mani quali delle seguenti affermazioni è CORRETTA:
Come da raccomandazione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), non è necessaria nel caso in cui si utilizzino bene e in maniera appropriata i guanti.
Va sempre comunque effettuata prima e dopo ogni procedura sul paziente, anche se non infetto.
E’ utile farla con il gel idroalcoolico solo nei paesi in via di sviluppo perché la qualità dell’acqua non è garantita.

Corretta!

Sbagliata!

Condividi il quiz per vedere i tuoi risultati !

Iscriviti per vedere il tuo risultato

Hai indovinato %%score%% su %%total%%

%%description%%

%%description%%

Caricamento...