La Casa di Cura Nuova Itor ha tra i suoi obiettivi principali la sicurezza delle cure e dell’assistenza e in quest’ottica ha definito un piano di gestione del rischio clinico finalizzato all’identificazione dei rischi connessi alle attività sanitarie svolte, allo sviluppo di processi per il contenimento dei suddetti rischi e di conseguenza alla riduzione degli eventi avversi.
In questo piano di gestione del rischio è importante la collaborazione di tutte le figure professionali coinvolte nel processo clinico-assistenziale, e allo stesso tempo è importante il coinvolgimento dei pazienti e dei loro familiari/caregivers, che rappresentano il centro di questo processo, in quanto beneficiari delle nostre attività sanitarie.
Per rendere comprensibile il nostro piano sulla gestione del rischio clinico e la sicurezza delle cure, Le forniamo alcune informazioni e definizioni che Le potranno essere utili per partecipare più attivamente.
Il rischio clinico è stato definito come “la probabilità che un paziente sia vittima di un evento avverso, cioè subisca un qualsiasi danno o disagio imputabile anche se in modo involontario alle cure prestate durante il periodo di degenza, un peggioramento delle condizioni di salute o la morte”. Il Ministero della Salute definisce evento avverso “un evento inatteso correlato al processo assistenziale e che comporta un danno al paziente, non intenzionale ed indesiderabile” che va analizzato e minimizzato da parte dell’organizzazione sanitaria attraverso un processo di continuo miglioramento dei propri servizi al fine di assicurare l’erogazione di prestazioni altamente qualificate e sicure.
Nell’ambito della nostra politica di informazione e coinvolgimento del paziente e dei familiari/caregivers nelle attività di gestione del rischio clinico, La informiamo che all’interno della Casa di Cura esiste un gruppo di lavoro di medici, infermieri ed altre figure professionali (come ad es. Il responsabile del Sistema Qualità) con la funzione di elaborare idee ed attività per il miglioramento della sicurezza delle cure e di coordinarle. Il Coordinatore del gruppo di lavoro è il Clinical Risk Manager (Responsabile del Rischio Clinico) che è affiancato e supportato dal Direttore Sanitario. Se fosse interessato ad avere informazioni sulle attività del gruppo di lavoro non esiti a contattare la Direzione Sanitaria.
Ricevere le Sue riflessioni sul processo di cura e le sue segnalazioni relative ad eventi avversi o più in generale relative alla sue sensazioni sulla sicurezza delle cure fornite è per noi molto importante per migliorare la qualità delle nostre attività sanitarie (nei link a seguire può trovare sia il questionario di gradimento sia la scheda di segnalazione eventi avversi).
La ringraziamo per la Sua attenzione e collaborazione.
Gruppo Aziendale per la Gestione del Rischio Clinico