Colonscopia in sedazione a Roma

Presso la Casa di Cura Nuova Itor di Roma è presente un moderno servizio di endoscopia digestiva dove si realizzano esami di colonscopia in sedazione al costo di 275 euro (oppure al costo di 420 euro, se si effettua anche una gastroscopia in sedazione nella stessa seduta).

Prenota ora una colonscopia a Roma

Cos’è e a cosa serve la colonscopia

La colonscopia è un esame diagnostico endoscopico che permette di osservare dall’interno la porzione inferiore dell’apparato digerente, cioè retto, sigma, colon e l’ultima parte dell’intestino tenue. Con la colonscopia, infatti, si introduce all’interno del corpo una sonda a fibre ottiche (colonscopio) dotata di luce e telecamera, che permette di acquisire immagini nitide e dettagliate (soprattutto con macchinari di ultima generazione). Inoltre, è possibile anche introdurre strumenti chirurgici utili a prelevare campioni di tessuto (come una pinza endoscopica). Essenzialmente, quindi, la colonscopia serve a diagnosticare patologie del colon come infiammazioni, polipi, diverticoli intestinali, sindrome del colon irritabile ma anche tumori, morbo di chron e retto colite ulcerosa. Generalmente, la colonscopia è consigliabile in presenza di sangue nelle feci, dimagrimento, dolori addominali o alterazioni persistenti dell’alvo su indicazione di un medico.

Come si svolge la colonscopia con sedazione profonda

La colonscopia prevede, dopo la sedazione profonda del paziente, l’introduzione del colonscopio attraverso l’ano lungo tutto il colon fino alla porzione terminale dell’ileo. La sedazione serve ad evitare i fastidi di un esame che altrimenti potrebbe risultare molto invasivo. In questo modo, invece, il paziente non sente alcun disagio o dolore durante la colonscopia. La procedura ha una durata variabile, a seconda dei quadri clinici e delle finalità, in genere compresa tra i 15 e i 30 minuti.

Come prepararsi alla colonscopia

L’esecuzione della colonscopia richiede alcuni importanti accorgimenti legati all’alimentazione. Nei tre giorni precedenti all’esame, infatti, è necessario prepararsi seguendo una dieta particolare, priva di fibre. Inoltre, è necessaria l’assunzione di specifici lassativi, dietro prescrizione del medico, per assicurare la totale pulizia del colon. Infine, non è possibile mangiare cibi solidi nelle 12 ore precedenti la colonscopia e non è consentito bere nelle 4 ore precedenti.

Quanto ci vuole a smaltire la sedazione e quali sono gli effetti collaterali

La sedazione della colonscopia viene effettua con farmaci che l’organismo riesce a smaltire nel giro di poche ore. Il paziente, infatti, viene dimesso dopo circa un’ora dall’esecuzione dell’esame. È tuttavia necessaria la presenza di un accompagnatore e rimanere a riposo per 24 ore, perché si potrebbe avvertire un senso di spossatezza e stordimento.

Prenota una colonscopia