Il 14 novembre prossimo, in occasione della Giornata Mondiale del Diabete, la clinica Nuova Itor metterà a disposizione i propri medici specialisti in endocrinologia per un open day di screening gratuito per la diagnosi di questa seria patologia. I controlli, effettuati dalle 7,30 alle 10,30, prevederanno lo svolgimento di una pluralità di test e valutazioni.

La Giornata Mondiale del Diabete: l’importanza della diagnosi precoce

Il 14 novembre, a livello internazionale, si celebra la Giornata Mondiale del Diabete. Un appuntamento fortemente voluto dall’Organizzazione Mondiale per la Sanità e dall’International Diabets Federetion per sensibilizzare i cittadini sull’importanza della prevenzione nella cura di una malattia che, secondo i dati, causa 1,5 milioni di decessi ogni anno. Alla luce di questo dato, assume fondamentale importanza la diagnosi precoce del diabete, che consente di approntare un adeguato piano terapeutico e di migliorare qualità e aspettativa di vita del paziente. Per questo motivo, la clinica Nuova Itor ha deciso di celebrare questa ricorrenza con un’iniziativa che consentirà a chi lo desidera di sottoporsi a uno screening gratuito per il diabete. Di seguito, i dettagli dell’iniziativa.

Come funziona la giornata di screening del diabete presso Nuova Itor

Per accedere allo screening gratuito del diabete sarà necessario prenotarsi online, al seguente link.

Prenota ora

I test verranno effettuati in via di Pietralata 162, il 14 novembre 2023, dalle ore 7,30 alle ore 10,30. Ai partecipanti è richiesto di presentarsi a digiuno.

Gli screening si comporranno di due diversi momenti:

  • esecuzione dello stick glicemicoper la determinazione della glicemia capillare a digiuno;
  • esecuzione dello stick per la determinazione di altri fattori di rischio (colesterolo totale e uricemia);
  • valutazione dei parametri antropometrici (pressione arteriosa, peso, altezza, BMI, circonferenza addominale);
  • valutazione medica per lo screening del rischio di diabete mellito.

Una volta eseguito il test, saranno tre gli scenari possibili:

  • i pazienti con valori della glicemia capillare a digiuno superiori a 200 mg/dl verranno sottoposti immediatamente a visita specialistica;
  • ai pazienti con valori della glicemia capillare a digiuno compresi tra 100 e 200 mg/dl verrà dato appuntamento per una visita specialistica da svolgere in giornata;
  • ai pazienti con valori della glicemia capillare a digiuno inferiori a 100 mg/dl ma che presentano fattori di rischio verrà consigliato di effettuare un follow up con il proprio medico di medicina generale, per eventuali ulteriori accertamenti;
  • ai pazienti con valori della glicemia capillare a digiuno inferiori a 100 mg/dl e che non presentano fattori di rischio verrà semplicemente comunicato l’esito del test.

Prenota ora il tuo screening gratuito per il diabete