L’intervento di rimozione della colecisti, effettuato in laparoscopia (tecnica mininvasiva) comporta disturbi minimi per il paziente ma consente di risolvere un problema molto doloroso come quello dei calcoli biliari. In questo articolo, sono raccolte le risposte alle principali domande che riguardano la colecistectomia: dalla preparazione dell’intervento chirurgico fino al decorso post-operatorio.
Cose da sapere sull’intervento alla colecisti
Che cosa è colecistectomia laparoscopica?
La colecistectomia effettuata in laparoscopia è un intervento chirurgico mininvasivo che consiste nell’asportazione della colecisti e dei calcoli in essa contenuti.
Chi opera la cistifellea?
L’operazione della colecisti viene effettuata dal chirurgo generale con esperienza di chirurgia laparoscopica e di patologie delle vie biliari.
Cosa bisogna portare in ospedale e come prepararsi all’intervento di colecistectomia?
In ospedale è sufficiente portare il necessario per una breve degenza (di solito, due giorni). Per prepararsi all’intervento chirurgico, invece, è necessario rimanere a digiuno dalla sera prima e seguire le indicazioni igieniche che vengono fornite in pre-ospedalizzazione
Come viene fatto l’intervento di asportazione della colecisti?
Per effettuare la colecistectomia si praticano quattro piccole incisioni sulla parete addominale attraverso le quali verranno introdotti una telecamera e gli strumenti chirurgici. L’addome, che è una cavità virtuale, viene gonfiato con del gas (CO2) in modo da rendere possibile il distacco della colecisti dal fegato e la sua successiva estrazione attraverso una delle incisioni della parete. Completato l’intervento si rimuovono il gas e gli strumenti chirurgici.
Quanto dura l’operazione?
L’intervento di asportazione della colecisti dura in media 50 minuti.
Quanti giorni di degenza sono necessari?
In genere, per effettuare la colecistectomia sono sufficienti due giorni di degenza.
Che cosa comporta l’asportazione della cistifellea? Come si vive senza?
Molti pazienti vivono senza cistifellea senza avere problemi. Qualcuno, nei giorni successivi all’intervento di asportazione, accusa episodi di diarrea, che però di solito si risolvono spontaneamente e in breve tempo. In caso contrario, si può optare per un trattamento farmacologico risolutivo.
Che anestesia viene fatta per l’intervento di asportazione della colecisti?
L’intervento viene effettuato in anestesia generale
Cosa da sapere sul decorso post-operatorio
Quanto durano i dolori?
Essendo un intervento laparoscopico, le incisioni sono piccole e pertanto il dolore postoperatorio è perlopiù modesto, limitato alle prime ore e facilmente controllabile con i comuni analgesici.
Quando ci si può alzare?
La sera stessa della colecistectomia con l’aiuto del personale sanitario o al più tardi la mattina successiva con la ripresa dell’alimentazione.
Come bisogna comportarsi?
Nei primi giorni successivi all’operazione bisogna evitare di compiere sforzi fisici. La ripresa è comunque rapida, trattandosi di un intervento laparoscopico.
Cosa si può mangiare?
La ripresa dell’alimentazione deve essere graduale, evitando i cibi grassi.
Cosa si può bere e quanto?
La sera stessa dell’intervento si può cominciare a bere un po’ d’acqua.
Come bisogna dormire?
Non ci sono indicazioni particolari sulla posizione da tenere durante il sonno dopo l’operazione.
Quando si può riprendere l’attività fisica?
Già il giorno dopo l’intervento, con gradualità.
Si tende ad ingrassare dopo aver rimosso la colecisti?
No, la rimozione della cistifellea non è collegata ad aumento di peso.
Quanti giorni di riposo/malattia sono necessari per il decorso post-operatorio?
In genere 20 giorni lavorativi.
Articolo revisionato dal Dottor Roberto Pirozzi, specialista in chirurgia generale presso la Clinica Nuova Itor