Quanta acqua bisogna bere ogni giorno? Quanti bicchieri? L’acqua è un elemento fondamentale per la salute e il benessere del corpo umano, per questo motivo è importante berne la giusta quantità quotidianamente, né troppa, né poca. Ma come si effettua questo calcolo? Ci sono diversi fattori che lo influenzano, come età, peso e sesso. Arrivare a una risposta certa, però, non è difficile.
“Dottore, quanta acqua devo bere ogni giorno?”. Difficile trovare qualcuno che non abbia mai rivolto questa domanda al proprio medico di fiducia, alla ricerca di una quantificazione in litri o in bicchieri dell’acqua che è necessario consumare quotidianamente. La convinzione (corretta) che bere sia importante, infatti, è molto diffusa. Mentre c’è più confusione sul quantitativo di acqua in grado di garantire una corretta idratazione del corpo (bere poco fa male, così come bere troppo). Questo articolo prova a dare una risposta, tenendo però conto dei molteplici fattori che possono influenzarla.
Bere fa bene: l’importanza dell’acqua e dell’idratazione
Prima, però, una premessa (chi è impaziente può saltare direttamente al paragrafo successivo): perché bere fa bene? I motivi sono tanti. Per elencarli, si può partire da una considerazione: il 75% della massa muscolare di un essere umano è costituito da acqua. Questo dato rende piuttosto evidente il ruolo centrale che l’acqua ha nel benessere fisico di una persona.
Di seguito, alcuni dei principali effetti benefici dell’acqua:
- Favorisce la crescita muscolare;
- Regola la temperatura corporea;
- Regola la produzione di ormoni;
- Compatta i tessuti (come nel caso della pelle);
- Migliora la densità del sangue;
- Sostiene la protezione di midollo spinale, cervello e occhi;
- Favorisce l’eliminazione degli scarti;
- Regolarizza la digestione;
- Lubrifica le articolazioni.
Come calcolare quanti litri (o bicchieri) di acqua bere in un giorno
Il fatto che l’acqua faccia così bene giustifica la necessità di berne un quantitativo sufficiente ogni giorno (né troppa, né poca). Ma come si determina tale quantitativo? Quanti litri? Quanti bicchieri? La risposta non è univoca, ma dipende da una serie di fattori, tra cui:
- Età: il fabbisogno aumenta con l’accrescersi dell’età, fino all’età adulta, per poi diminuire leggermente nella vecchiaia;
- Sesso: il fabbisogno maschile è superiore a quello femminile;
- Peso: il fabbisogno cresce all’aumentare del peso;
- Attività fisica: il fabbisogno aumenta nel caso si pratichi sport o si faccia comunque movimento.
Volendo indicare un valore medio standard, si può affermare che:
- Un uomo adulto deve bere circa 2,5 litri di acqua al giorno;
- Una donna adulta deve bere circa 2 litri di acqua al giorno.
Più affidabile il dato ricavato utilizzando come parametro il peso:
- Una persona adulta (uomo o donna che sia) deve bere circa 30 ml di acqua al giorno per ogni kg di peso.
A questo punto, si può anche tentare di misurare il quantitativo di acqua necessario in bicchieri, partendo dal presupposto che un bicchiere contiene mediamente 200 ml di acqua. Con la conversione, quindi, si arriva a circa:
- circa 12 bicchieri per un uomo di corporatura media (80 kg);
- circa 10 bicchieri per una donna di corporatura media (65 kg).
La stessa regola per tutti?
No: a seconda del caso clinico varia l’indicazione medica in rapporto all’idratazione. Soggetti con insufficienza cardiaca per esempio o con alcune nefrosi devono limitare – sotto la guida dello specialista curante – l’introito idrico giornaliero. In altri casi la prescrizione può variare transitoriamente in determinate condizioni (per esempio prima di un esame diagnostico con mezzo di contrasto). Altri tipi di patologie necessitano addirittura di terapia idropinica (bere molto): un esempio per tutti la calcolosi renale.
Il soggetto sano potrebbe anche solo considerare infine, che il senso della sete autoregola l’organismo circa la necessità di acqua da introdurre giornalmente. Discorso che può non valere nell’infante e nell’anziano.
ATTENZIONE: inutili le grandi bevute non adeguatamente distribuite nella giornata: dopo 3h, in condizioni normali, viene eliminato il 75% di qualunque carico idrico: con le urine!
Leggi anche: La dieta per i calcoli renali